La concorrenza pura e perfetta è una teoria secondo la quale l’equilibrio deiprezzi e dellequantità dei prodotti è definito razionalmente in funzione di diverse condizioni.

La concorrenza imperfetta esiste quando un mercato non rispetta una delle 5 condizioni della concorrenza pura e perfetta.

Concorrenza pura e perfetta

Che cos'è la concorrenza pura e perfetta?

La concorrenza pura e perfetta o PPC è una teoria sviluppata nel XIX secolo. La concorrenza pura e perfetta è un tipo ideale di struttura di mercato in cui tutti i produttori e i consumatori hanno informazioni complete e simmetriche, senza costi di transazione. I prezzi dei prodotti sono decisi in modo razionale.

In questo modello di concorrenza, non esistono monopoli.

Quali sono le 5 condizioni della concorrenza pura e perfetta?

Atomicità del mercato

Le aziende, gli individui e le famiglie sono tutti molto piccoli, quindi non possono influenzare le condizioni in cui opera il mercato. Non ci sono aziende dominanti e non ci sono accordi tra le aziende per fissare prezzi più alti e ridurre le quantità. Tutti gli acquirenti sono isolati, non comunicano e non possono imporre una riduzione dei prezzi, ad esempio.

Atomicità del mercato, concorrenza pura e perfetta

Coerenza del prodotto

Tutti i prodotti della stessa categoria sono uguali. Sono identici. Questo fa sì che gli acquirenti non possano distinguere tra i prodotti sulla base di attributi fisici, come le dimensioni o il colore, o di valori intangibili, come l’immagine del marchio. Gli acquirenti basano quindi le loro scelte esclusivamente sul prezzo del prodotto.

Omogeneità del prodotto, concorrenza pura e perfetta

Fluidità del mercato

Il mercato è aperto alla concorrenza. Qualsiasi azienda che desideri insediarsi può farlo facilmente e qualsiasi nuovo acquirente che desideri partecipare allo scambio può farlo facilmente. Non ci sono regolamenti restrittivi per la creazione di una nuova attività sul mercato. L’investimento iniziale richiesto per avviare un’attività deve essere minimo, e l’uscita dal mercato deve essere semplice e non comportare spese particolari.

Fluidità del mercato: concorrenza pura e perfetta

Mobilità dei fattori di produzione (lavoro e capitale)

I lavoratori e il capitale devono potersi muovere liberamente senza ostacoli da un’attività all’altra. Se, ad esempio, un’industria diventa meno redditizia, i fattori utilizzati in essa vengono trasferiti all’attività più redditizia. Non ci sono ritardi, né costi, né formazione diversa.

Mobilità dei fattori di produzione, concorrenza pura e perfetta

Trasparenza del mercato

Tutti i partecipanti al mercato sono a conoscenza di tutte le caratteristiche del mercato. Gli agenti conoscono la qualità dei prodotti, le quantità offerte e richieste ai vari prezzi. L’informazione è diretta e libera.

Trasparenza del mercato, concorrenza pura e perfetta

Quali sono i limiti della concorrenza pura e perfetta?

Nel mondo reale, è praticamente impossibile ottenere una concorrenza pura e perfetta.

Ognuna di queste condizioni è difficile da soddisfare.

Atomicità del mercato: le aziende e i governi hanno un potere sufficiente per cambiare e controllare i mercati. Influenzano chi compra cosa e il prezzo dei prodotti.

Omogeneità del prodotto: Per avere prodotti identici, i produttori e i fabbricanti dovrebbero avere gli stessi metodi di produzione e voler produrre lo stesso prodotto. I marchi e la pubblicità non possono esistere.

Fluidità del mercato: barriere eccessive all’entrata e all’uscita, protezionismo statale e brevetti. Tutti questi fattori bloccano la fluidità del mercato e il suo corretto funzionamento in una concorrenza pura e perfetta.

Mobilità dei fattori di produzione (lavoro e capitale): Spostare i lavoratori richiede tempo e denaro. Tra formazione, cambiamenti di abitudini e nuovo ambiente, è difficile raggiungere questa condizione.

Trasparenza del mercato: le informazioni non sono necessariamente accessibili o gratuite. Possono essere protette da aziende e governi. Inoltre, quando le informazioni sono libere e accessibili, possono essere influenzate dalle persone che le condividono.

Esempi di concorrenza pura e perfetta

La concorrenza perfetta pura è un costrutto teorico e non esiste realmente. È difficile trovare esempi reali di concorrenza perfetta. Parleremo quindi di condizioni teoriche.

Esempio:

Un mercato è composto da molti piccoli acquirenti e venditori di grano. Il grano non è realmente diverso da un venditore all’altro e solo il prezzo è realmente diverso. Nessuno dei venditori offre un imballaggio e tutto il grano è facile da acquistare. Gli acquirenti sono tutti razionali e sceglieranno quindi il grano che costa meno.

Esempio di concorrenza pura e perfetta

Concorrenza imperfetta

Che cos'è la concorrenza imperfetta?

La concorrenza imperfetta esiste quando un mercato non rispetta una delle 5 condizioni della concorrenza pura e perfetta.

Ciò significa che le aziende che operano in questo ambiente possono scegliere come differenziare i loro prodotti, i prezzi che offriranno e le prossime innovazioni che vogliono realizzare.

I monopoli e gli oligopoli sono il risultato di mercati non perfettamente competitivi.

Esempi di concorrenza imperfetta?

Il mercato degli smartphone è un buon esempio di concorrenza imperfetta.

Tutti i marchi di smartphone stanno cercando di differenziarsi offrendo nuove funzionalità o concentrando le loro comunicazioni sulle caratteristiche specifiche dei loro prodotti.

Inoltre, alcuni Paesi bloccano la distribuzione di alcune marche di smartphone all’interno dei loro confini, il che ostacola la fluidità del mercato.

Esempi di concorrenza imperfetta

Quali sono le differenze tra concorrenza pura e perfetta e concorrenza imperfetta?

La concorrenza pura e perfetta è un mercato idealizzato senza difetti, in cui i prodotti sono identici e uguali. Possono essere differenziati solo dal prezzo. Inoltre, tutti gli attori del mercato hanno accesso a tutte le informazioni e agiscono in modo razionale.

In caso di concorrenza imperfetta :

  • I prodotti tendono a funzionare in modo diverso e ad offrire benefici unici.
  • Le aziende si contendono la fetta più grande del mercato.
  • Le barriere all’ingresso sono elevate e gli acquirenti e i venditori mancano di informazioni.
  • Le aziende possono anche utilizzare le campagne di marketing per aumentare le vendite e i margini dei prodotti.

La concorrenza pura e perfetta tende a standardizzare i prodotti e a impedire l’innovazione. Tutti i prodotti hanno lo stesso aspetto e offrono le stesse funzioni.

Concorrenza perfetta e imperfetta

Scopri anche