Definizione di prospezione
La prospezione è l’atto di cercare nuovi potenziali clienti e di utilizzare varie tecniche di vendita per convertirli. Può essere effettuato in diversi modi e con diversi mezzi. Finché i potenziali clienti non hanno effettuato un acquisto, sono chiamati “prospect”. Una volta che hanno effettuato un acquisto, sono chiamati “clienti”.
Esistono diversi tipi di canvassing, tra cui il canvassing B-to-B (i professionisti che fanno il canvassing ai professionisti) e il canvassing B-to-C (i professionisti che fanno il canvassing ai privati).
Perché il prospecting è essenziale?
Il prospezionismo consiste nel trovare nuovi clienti. Senza nuovi prospect, non ci sono nuovi clienti, e senza nuovi clienti, un’azienda è generalmente destinata a chiudere.
Quali sono i metodi di prospezione?
Strategie di prospezione tradizionali:
Porta a porta : il canvassing diretto presso il domicilio del potenziale cliente.
Pubblicità su giornali e riviste
Chiamata a freddo: chiamare un contatto completamente sconosciuto.
Fiera commerciale: un’occasione per incontrare nuove prospettive
Strategie di prospezione moderne:
Social network: una strategia di prospezione che utilizza i social network può essere un modo efficace per individuare i potenziali clienti e generare lead qualificati.
Linkedin: Introduzione al business tramite Linkedin
Chiamata a caldo: chiamare un interlocutore sul quale si sono già fatte delle richieste per facilitare l’interazione.
Email marketing: utilizzare le email per comunicare con i potenziali clienti
Quali sono gli strumenti da utilizzare per la ricerca di informazioni?
A seconda del metodo di prospezione scelto, i suoi strumenti di prospezione saranno ovviamente diversi: strumenti di automazione del marketing, agende elettroniche, applicazioni di mappatura dei clienti o persino GPS.
Se è un venditore itinerante, le consigliamo di provare gratuitamente Moovago, il software di prospezione leader per i venditori sul campo.