Definizione di sollecito commerciale: cos'è un sollecito commerciale?
Il follow-up delle vendite è una fase cruciale di qualsiasi processo di vendita. Aiuta a mantenere un rapporto di fiducia con i clienti e i potenziali clienti, aumentando al contempo le possibilità di chiudere una vendita. Ma quale forma assume effettivamente? Quali sono i passi da seguire?
Se è un venditore itinerante (dipendente o agente di vendita), questo articolo le fornirà le chiavi per ottimizzare la gestione dei contatti e delle vendite, evitando le insidie del famoso rimbalzo delle vendite.
Legga anche: Esempi di e-mail di promemoria per le vendite e di script telefonici
Definizione di rilancio commerciale
Moovago è lieta di fungere da dizionario per la definizione di rilancio commerciale:
Il follow-up delle vendite è un metodo che prevede il contatto con i clienti potenziali o potenziali, al finedi incoraggiarli a effettuare una vendita o a dare un seguito dopo uno scambio iniziale.
Si tratta di una parte parte essenziale delle relazioni con i clientiCi permette di mantenere il contatto con i potenziali clienti, di comprendere meglio le loro esigenze e di offrire loro soluzioni adeguate.
I diversi tipi di sollecito commerciale
I promemoria per le vendite sono una parte essenziale delle relazioni con i clienti e uno strumento importante per incrementare le vendite.
I promemoria commerciali più comuni includono :
- I promemoria telefonici per le vendite sono certamente i più utilizzati. Si tratta di un metodo molto efficace per ricontattare potenziali clienti che sono già stati contattati, o per dare seguito a preventivi e proposte di vendita. Da non confondere con le telefonate commerciali,
- I promemoria di vendita via e-mail sono molto efficaci, soprattutto per i potenziali clienti che preferiscono comunicare per iscritto,
- Sollecito per posta: faccia attenzione, è molto formale. È più comunemente utilizzato per lo scambio di documenti o per i promemoria dei clienti (pre-ritiro),
- Seguire di persona, durante un incontro, un evento, ecc. Questo è un ottimo modo per rassicurare il suo prospect e costruire una relazione,
- Follow-up attraverso le reti: sempre più popolare. La scelta del social network in questione dipenderà dal suo target(B2B o B2C) e dal legame che ha con esso.
In tutti i casi, un promemoria è un modo per mantenere il contatto con il prospect o il cliente, rassicurandolo sulla qualità del prodotto o del servizio offerto e rispondendo alle sue eventuali domande.
È importante scegliere il metodo di sollecito più appropriato in base al prospect o al cliente a cui si rivolge e all’oggetto del sollecito.
Qual è lo scopo di un promemoria di vendita?
Perché dovrebbe seguire i suoi potenziali clienti quando è nelle vendite?
Per i rappresentanti di vendita itineranti, i dipendenti o gli agenti commerciali, i promemoria di vendita sono uno strumento chiave per sviluppare il loro portafoglio clienti e aumentare le vendite. Spesso è più facile vendere a un cliente esistente che cercarne di nuovi.
Seguire un prospect è una fase essenziale del processo di vendita. I promemoria di vendita le consentono di mantenere il contatto con i potenziali clienti che hanno mostrato interesse per la sua proposta di vendita, ma che non hanno ancora compiuto il passo dell’acquisto.
Perché non dovrebbe esitare a seguire i suoi potenziali clienti e clienti?
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, inseguire un potenziale cliente non significa necessariamente essere insistenti e pesanti.
È importante ricordare che i potenziali clienti sono spesso molto richiesti da molte aziende e che la loro attenzione è molto richiesta. Seguendo un potenziale cliente, può gettare le basi per una relazione continua con il cliente. relazione con il cliente e dimostrare di essere attenti alle loro esigenze. Può anche aiutarla a capire meglio le loro aspettative e a fare un’offerta di vendita più appropriata.
Molte persone sono interessate ai suoi prodotti o servizi, ma non hanno necessariamente il tempodi continuare il loro percorso di acquisto, o saranno tentate di andare a vedere la concorrenza. In media, sono necessari da 4 a 8 follow-up per chiudere un affare.
Follow-up delle vendite: non si tratta solo di vendere!
Inoltre, l’obiettivo di un sollecito di vendita non è sempre quello di vendere. Può trattarsi di controllare un cliente come parte di un follow-up trimestrale o annuale, o di assicurarsi che l’offerta soddisfi ancora le sue esigenze.
Quali sono le fasi del rilancio commerciale?
Il rilancio commerciale è un processo strutturato che segue diverse fasi chiave per sviluppare efficacemente le sue vendite. Ecco le fasi da seguire per un richiamo alle vendite di successo:
Definire gli obiettivi: prima di iniziare il rilancio, è importante definire chiaramente gli obiettivi. Qual è lo scopo del promemoria di vendita? Ricordare ai clienti esistenti che devono rinnovare l’abbonamento o incoraggiarli ad acquistare un prodotto o servizio complementare? Definendo obiettivi chiari, può misurare i risultati e regolare la sua strategia di conseguenza.
Identificare i clienti da rilanciare : una volta definiti gli obiettivi, è il momento di identificare i clienti da rilanciare. Può trattarsi di clienti che hanno già acquistato prodotti o servizi dall’azienda, oppure di potenziali clienti che hanno mostrato interesse ma non hanno ancora fatto il grande passo.
Preparazione del promemoria: la preparazione del promemoria è una fase cruciale. È importante conoscere bene i suoi clienti e la loro storia d’acquisto per personalizzare il sollecito. È anche importante definire il metodo di sollecito (chiamata, e-mail, SMS, ecc.) e preparare gli strumenti necessari, come gli script di chiamata o i modelli di e-mail.
Fare il promemoria: una volta completata la preparazione, è il momento di fare il promemoria. È importante rispettare le regole di cortesia e professionalità e adattare il promemoria al cliente. È anche importante ascoltare attentamente i clienti per capire le loro esigenze e le loro eventuali obiezioni.
Monitorare i risultati: una volta completato il rilancio, è importante monitorare i risultati per misurare l’efficacia della strategia e adattarla di conseguenza. È anche importante prendere nota dei commenti e dei feedback dei clienti, in modo da poter migliorare la strategia di rilancio in futuro.
Come fare per avere successo con il suo promemoria di vendita? Suggerimenti per un promemoria di vendita di successo
Ecco alcuni consigli da seguire per garantire un promemoria di vendita di successo:
- Personalizzare i promemoria di vendita via e-mail o telefono: è importante mostrare ai potenziali clienti che ha dedicato del tempo a comprendere le loro esigenze specifiche e che è pronto a fornire loro una soluzione personalizzata. Utilizzi il loro nome e menzioni gli scambi precedenti per stabilire un rapporto di fiducia.
- Utilizzando un CRM per conservare i dati sui suoi clienti : un sistema di gestione delle relazioni con i clienti le consentirà di conservare tutte le informazioni sui suoi clienti e sui potenziali clienti che ha contattato. Questo renderà più facili le interazioni future, ricordando loro le discussioni precedenti, i prodotti o i servizi che hanno guardato, ecc. Questi possono essere Moovago, Hubspot, SalesForce, ecc.
- Non assilli e non accetti un no come risposta: È importante rispettare le scelte del potenziale cliente e non assillarlo con troppe chiamate o e-mail. Se il potenziale cliente dice “no”, cerchi di capire le ragioni del suo rifiuto e se ci sono aree da migliorare in futuro.
- Sia d’impatto e memorabile utilizzando l’umorismo: l ‘umorismo può aiutare a rompere il ghiaccio e a creare un legame più personale con il potenziale cliente. Tuttavia, è importante assicurarsi che l’umorismo non sia mal interpretato o offensivo.
- Un rilancio delle vendite di successo richiede competenze e attitudini come l’empatia, la pazienza, la perseveranza e la capacità di comunicare in modo efficace.
Seguendo questi consigli, sarà meglio equipaggiato per avere successo con i suoi promemoria di vendita e ottimizzare i risultati della sua azienda.
Come si costruisce un modello di recupero commerciale?
Definire il percorso di vendita: il primo passo è definire il percorso di vendita della sua azienda, dal primo contatto con il prospect alla firma del contratto. Questo le permetterà di capire dove si trovano le opportunità di follow-up e come strutturare il suo modello di follow-up.
Identificare i punti chiave del sollecito: identifichi i punti chiave del sollecito in base al suo processo di vendita. Ad esempio, può identificare i momenti chiave come il primo sollecito dopo il contatto iniziale, il secondo sollecito dopo una settimana, ecc.
Definire i canali di comunicazione: è importante definire i canali di comunicazione che utilizzerà per il rilancio. I canali di comunicazione possono includere e-mail, telefono, social network, ecc.
Personalizzare i messaggi di follow-up: affinché i suoi messaggi di follow-up siano efficaci, devono essere personalizzati in base al prospect e al suo percorso di vendita. Utilizzi le informazioni che ha raccolto sul prospect per personalizzare il messaggio e dimostrare che ha dedicato del tempo a comprendere le sue esigenze specifiche.
Definire indicatori di performance: per misurare l’efficacia del suo modello di promemoria, è importante definire indicatori di performance come il tasso di risposta, il tasso di conversione, il numero di promemoria necessari per chiudere una vendita, ecc.
Seguendo questi passaggi, sarà in grado di costruire un modello di rilancio commerciale efficace e coerente per la sua attività, migliorando le possibilità di successo e di crescita.