Che cos'è la concorrenza indiretta? Definizione
La concorrenza indiretta si riferisce a una situazione in cui due o più aziende offrono prodotti o servizi diversi, ma soddisfano le stesse esigenze dei clienti. I loro obiettivi sono quindi simili. Questi servizi forniscono un livello equivalente di soddisfazione per il cliente finale. Le aziende competono quindi in mercati diversi ma simili.
La concorrenza indiretta è diversa dalla concorrenza diretta. Quest’ultima si verifica quando due o più aziende offrono essenzialmente lo stesso prodotto o servizio nello stesso luogo, o sono disponibili nello stesso luogo. Le aziende in concorrenza diretta competono per lo stesso mercato.
Esempi di concorrenza indiretta
La concorrenza indiretta si può trovare nella vita di tutti i giorni.
Per capire meglio questo concetto, facciamo un esempio, concentrandoci sul mercato dei fast food.
Due fast-food come McDonald’s o Burger King saranno in concorrenza diretta, in quanto offrono gli stessi prodotti e servizi.
Tuttavia, questi ristoranti sono anche in concorrenza con altri, come i ristoranti tradizionali, i food-truck, le caffetterie e le paninoteche. Questi altri ristoranti sono concorrenti indiretti, in quanto non vendono fast food, ma vendono alimenti che possono essere sostituiti al fast food.
In questo esempio, possiamo vedere chiaramente che la concorrenza non deve necessariamente essere diretta per avere un reale impatto competitivo sull’attività di un’azienda.
Un altro esempio: nel settore dell’edilizia e dell’ingegneria civile, Point.P, rivenditore di attrezzature per professionisti, dovrà affrontare la concorrenza diretta di Gedimat, Tout Faire Matériaux e Chausson Matériaux. Una forma di concorrenza indiretta potrebbe essere rappresentata dai servizi BtoB offerti da altri negozi di bricolage che normalmente si rivolgono ai clienti privati, come Leroy Merlin o Castorama.
Perché analizzare la concorrenza indiretta?
Tenere d’occhio la concorrenza, diretta o indiretta, è essenziale per assicurarsi di diventare (e rimanere!) competitivi nel proprio settore o mercato. Può capire meglio come i suoi concorrenti soddisfano le esigenze dei loro clienti o potenziali tali, quali argomenti utilizzano o quali nuovi prodotti offrono… Essenziale per il successo della sua attività!
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, in alcuni mercati la concorrenza indiretta può essere altrettanto temibile di quella diretta. Solo perché un concorrente non vende esattamente ciò che lei offre, non significa che non possa intaccare il suo potenziale fatturato!
Recentemente, ad esempio, con l’aumento dei prezzi del carburante, molti consumatori hanno fatto il giro delle biciclette elettriche come mezzo alternativo per spostarsi, piuttosto che dell’auto. Quindi, sebbene non siano in concorrenza diretta tra loro, i produttori di biciclette possono intaccare la quota di mercato dei produttori di automobili. Da qui l’accelerazione della ricerca da parte di questi ultimi per produrre veicoli più puliti che siano ancora accessibili!
Traduzione in inglese di concorrenza indiretta
La traduzione inglese di concorrenza diretta è concorrenza indiretta.
Quale concorrenza deve affrontare come venditore itinerante?
Come venditore itinerante, la concorrenza può assumere diverse forme. Ci possono essere concorrenti diretti che offrono i suoi stessi prodotti o servizi, ma ci può essere anche una concorrenza indiretta di prodotti o servizi che possono soddisfare le sue stesse esigenze.
È importante capire il suo mercato e la sua concorrenza per identificare le potenziali opportunità e sfide. Può essere utile fare una ricerca sui suoi concorrenti per scoprire cosa offrono, a quale prezzo e come si posizionano sul mercato. Questo può aiutarla a sviluppare una strategia per differenziare i suoi prodotti o servizi e venderli in modo più efficace.
Può anche essere utile sviluppare competenze di vendita e di marketing per distinguersi dalla concorrenza. Ad esempio, può concentrarsi sul servizio clienti, sulla qualità dei prodotti della sua azienda o dei suoi mandanti o sulla loro originalità per distinguersi dalla concorrenza. Se è un dipendente o un rappresentante di commercio multimarca, non esiti a chiedere consiglio al reparto marketing del suo datore di lavoro o del suo mandante: avranno sicuramente il supporto e le risorse per aiutarla a distinguersi dalla massa!

