Utilizzi la nostra calcolatrice percentuale online gratuita. Scopra come calcolare una percentuale: trovare la percentuale di un numero, applicare una riduzione o un aumento o calcolare il tasso di variazione tra due numeri.

Calcolare la percentuale di un numero

Che cosa è   
del totale    

Formula: (percentuale * numero) / 100
Esempio: se vuole sapere cosa rappresenta il 15% di 200, il calcolo sarà: (15 * 200) / 100 = 30

Calcolo di un aumento percentuale

Il numero            
è aumentato di    

Formula: (1 + percentuale / 100) * numero
Esempio: se il numero 100 aumenta del 15%, l'aumento viene calcolato come segue: (1 + 15 / 100) * 100 = 115

Calcolare una percentuale di riduzione

Il numero        
è diminuito di    

Formula: (1 - percentuale / 100) * numero
Esempio: se il numero 100 diminuisce del 15%, il calcolo di questa diminuzione sarà: (1 - 15 / 100) * 100 = 85

Calcolo di una percentuale da due numeri

Il numero                                          
rappresenta la percentuale di    

Formula: (numero / totale) * 100
Esempio: per calcolare cosa rappresenta 10 in relazione a 100, il calcolo sarebbe: (10 / 100) * 100 = 10%.

Che cos'è una percentuale?

In matematica, la percentuale è un modo semplice di esprimere una parte di un intero in termini di centesimi. In altre parole, si tratta di una frazione il cui denominatore è 100. Ad esempio, 25% rappresenta 25 parti di 100.

Una percentuale è un numero che rappresenta una frazione di 100. Il 10% è in realtà 10/100.

È rappresentato da un numero, seguito dal simbolo “%”.

Qual è la formula per calcolare una percentuale?

Il calcolo dipende dal tipo di problema da risolvere. Ecco la formula da applicare:

(Numero * percentuale) / 100

Per calcolare il 10% di 200, prenda una calcolatrice ed esegua la seguente operazione:

(200 * 10) / 100) = 200 * 0,1 = 20

Può anche utilizzare uno dei nostri calcolatori online per completare il calcolo in modo rapido e semplice.

Come si calcola una percentuale?

Calcolare una percentuale di sconto

Utilizzi la seguente formula:

Formula : (1 – percentuale / 100) * numero
Esempio : desidera calcolare il prezzo di un articolo promozionale. Il prezzo iniziale è di 100 euro e lo sconto è del 15%. Il nuovo prezzo sarà: (1 – 15 / 100) * 100 = €85

Calcolo di un aumento percentuale

Se deve calcolare un aumento, questa formula la aiuterà:

Formula : (1 + percentuale / 100) * numero
Esempio: un prodotto costa 100 euro. Per applicare un aumento del 15%, esegua il seguente calcolo: (1 + 15 / 100) * 100 = 115 euro.

Calcoli la percentuale in relazione a due valori

Per scoprire quale percentuale rappresenta un valore rispetto ad un altro, deve confrontare la parte con la misurazione totale, quindi moltiplicare il risultato per 100. La parte deve essere un valore numerico e la misurazione totale deve essere un valore numerico superiore alla parte. La parte deve essere un valore numerico e la misurazione totale deve essere un valore numerico superiore alla parte.

Formula : (parte / valore totale) * 100

Esempio: Supponiamo che abbia speso 40 euro su un budget totale di 200 euro. Quale percentuale del suo budget ha speso? Applichi la formula per ottenere: (40 / 200) * 100 = 20%.

Ciò significa che ha speso il 20% del suo budget.

A cosa serve una percentuale?

Una percentuale può essere utilizzata per esprimere una serie di misure, come i tassi di interesse, le riduzioni, i tassi di crescita o di declino, ecc.

Nel settore bancario, della vendita al dettaglio, del marketing e delle vendite, la padronanza di questo concetto matematico è essenziale:

  • calcolare l’IVA,
  • calcolare un tasso di interesse,
  • calcolare uno sconto applicato a un prodotto,
  • calcolare il ritorno sull’investimento per il software CRM,
  • calcolare l’andamento dei prezzi,
  • E così via.

Esempi di calcoli

La percentuale è un calcolo matematico di base che viene utilizzato in molti settori, ma può essere utile anche nella vita quotidiana. Vediamo alcuni esempi di applicazioni:

Calcolare la percentuale di un prezzo

Supponiamo che voglia sapere quanto costa un prodotto dopo una riduzione del 25% sul suo prezzo iniziale di 80 euro.

Formula: prezzo iniziale * (1 – percentuale / 100)
Esempio: 80 * (1 – 25 / 100) = €60

Il prodotto costerà quindi 60 euro dopo lo sconto.

Calcolare l'IVA

Vuole determinare l’importo dell’IVA o trovare il prezzo comprensivo di tutte le imposte?

Innanzitutto, vediamo come viene calcolata l’IVA. Che l’IVA sia fissata al 5,5% o al 20%, la formula rimane la stessa:

Formula: (IVA * prezzo IVA esclusa) / 100
Esempio: se un prodotto ha un prezzo IVA esclusa di 200 euro e l’aliquota IVA è del 20%, il calcolo per ottenere il prezzo IVA inclusa è: (15 * 200) / 100 = 20 euro.

Calcoli il prezzo IVA inclusa dal prezzo IVA esclusa.

Per calcolare il prezzo IVA inclusa dal prezzo IVA esclusa, inizi a determinare il prezzo IVA, come descritto sopra, quindi lo aggiunga al suo prezzo IVA inclusa.

Ecco una semplice formula per calcolarla in un colpo solo: (1 + IVA / 100) * Prezzo IVA esclusa

Ad esempio, se il prezzo IVA esclusa è di 1.000 euroe l’IVA è fissata al 20%, il calcolo sarà: (1 + 20 / 100) * 1000) = 1.200 euro.

Calcolo dell'aumento di stipendio

Desidera applicare un tasso di aumento al suo stipendio o a quello del suo dipendente?

Per effettuare questo calcolo, dovrà applicare la seguente formula: (1 + percentuale / 100) * numero

Esempio: vediamo cosa rappresenta un aumento di stipendio del 5%. Con uno stipendio di 2.000 euro, il calcolo dettagliato sarebbe: (1 + 5 / 100) * 2.000.

Lo stipendio dopo lo sviluppo è quindi pari a 2100€.

Calcolo dello sconto o del premio assicurativo

Nelle assicurazioni, le percentuali vengono utilizzate per calcolare i premi o gli sconti.

Esempio: se un premio assicurativo ammonta a 1.000 euro e viene applicata una riduzione del 10%: Se il premio assicurativo ammonta a 1.000 euro e viene applicata una riduzione del 10%, il risultato è: (1000∗10)/100=100 euro.

L’importo da pagare è quindi di 900 euro, il che rende facile vedere il risparmio ottenuto.

Calcolo di una variazione tra due periodi

L’analisi delle variazioni delle cifre tra due periodi è una pratica comune, soprattutto nelle statistiche commerciali o di mercato.

Esempio: se le vendite di un’azienda aumentano da 200.000 euro nel 2022 a 250.000 euro nel 2023, l’aumento può essere calcolato come segue: (250.000 – 200.000) / 200.000 * 100 = 25

Questo dimostra un aumento delle vendite del 25%. Questo metodo è essenziale per valutare la performance annuale.

Calcolo della redditività di un tour di vendita

I venditori itineranti devono spesso analizzare l’efficacia dei loro giri.

Esempio: dopo aver utilizzato un software di ottimizzazione dei percorsi come Moovago, un rappresentante di vendita può calcolare il tempo risparmiato e la riduzione dei costi. Se un tour iniziale richiedeva 10 ore e l’ottimizzazione ha ridotto questo tempo a 8 ore, può calcolare la quantità di tempo risparmiato: (10 – 8) / 10 ∗ 100 = 20%.

Di conseguenza, il personale di vendita ha risparmiato il 20% del suo tempo ottimizzando i viaggi, il che si traduce direttamente in una riduzione dei costi di viaggio.

Calcolo delle percentuali per adeguare gli obiettivi di vendita

Quando un venditore deve adeguare i propri obiettivi di vendita in base a nuove aspettative o a una promozione, può calcolare l’aumento necessario.

Esempio: l’obiettivo iniziale era di 50.000 euro ed è salito a 60.000 euro. L’aumento viene calcolato nel modo seguente: (60000 – 50000) / 50000 ∗ 100 = 20.

Ciò significa che l’obiettivo è aumentato del 20%, consentendo al rappresentante di pianificare i suoi sforzi di conseguenza.

Calcolo del ROI del software CRM

ROI (Ritorno sull’investimento) evidenzia i vantaggi dell’acquisto di questo strumento, confrontando i benefici con i costi. Questicosti comprendono l’acquisto o il noleggio del CRM, nonché i costi di configurazione.

Per calcolare il ROI del software CRM, applichi una formula molto specifica: ((benefici – costi) / costi) x 100

Esempio di calcolo del ROI: se un pacchetto software CRM le è costato 1.000 euro e le ha fruttato 1.250 euro, il suo ROI è lo stesso. Si applica quindi la formula: ((€1250 – €1000) / €1000) × 100 = 25%.

Il ROI del software è quindi del 25%.

Come fare i calcoli in modo semplice?

Per aiutarla nei suoi calcoli, Moovago offre calcolatrici online gratuite. Trovi rapidamente la soluzione ai suoi problemi matematici al lavoro o a casa. Trovi la soluzione ai suoi calcoli quotidiani!

Questi calcolatori sono gratuiti, accessibili in qualsiasi momento e il loro utilizzo è illimitato. Torni tutte le volte che vuole per utilizzare i nostri strumenti. Ci auguriamo che le facilitino la vita!

Si senta libero di consultare altre risorse sul calcolo delle percentuali:

Ulteriori letture: altre domande frequenti sulle percentuali

La percentuale e il tasso di variazione sono entrambi espressi in %. Tuttavia, non rappresentano la stessa cosa.

  • Una percentuale rappresenta una frazione di un intero. Ad esempio, il 20% di 100 = 5.
  • Il tasso di variazione esprime la variazione tra due numeri. Il tasso di variazione misura la variazione tra due valori nel tempo. Viene spesso utilizzato per confrontare un valore iniziale con un valore finale e per quantificare l’aumento o la diminuzione. Viene anche definito come crescita o declino. Ad esempio, l’aumento tra 100 e 120 corrisponde ad un tasso di variazione del 20%.

Per calcolare una percentuale da due numeri, dividere la parte per il totale, quindi moltiplicare il risultato per 100.

Formula : (Porzione / Totale) × 100

Si assicuri che la parte sia più piccola del totale nel suo calcolo.

Esempio: per scoprire cosa rappresenta 50 rispetto a 200: (50 / 200) × 100 = 25%.

È necessario calcolare la variazione relativa tra i due valori.

Forma : ((Nuovo valore – Vecchio valore) / Vecchio valore) × 100

Esempio : se un articolo inizialmente costava 40 euro e il suo prezzo è salito a 60 euro, deve fare: ((60 – 40) / 40) × 100 = 50%.

Ciò significa che il prezzo è aumentato del 50%.

L’applicazione di una percentuale di sconto a un numero può essere particolarmente utile per calcolare il prezzo finale di un articolo in vendita.

Formula: Prezzo iniziale x (1 – riduzione / 100).

Ad esempio, uno sconto del 20% su un articolo che costa 100 euro dà: 100 x (1 – 20 / 100) = 80 euro.

No, le percentuali non possono essere sommate. Questo vale non solo per la riduzione percentuale, ma anche per l’aumento percentuale. Non rappresentano una frazione dello stesso numero di base.

Se il primo sconto del 10% viene applicato a 100 euro, il prezzo finale è di 90 euro. Il secondo sconto del 10% viene poi applicato a 90 euro, ottenendo un prezzo finale di 81 euro, con uno sconto totale del 19%.

Che sia un privato o un professionista, utilizzi i nostri calcolatori online gratuiti tramite gli inserti in cima a questa pagina.

Per aiutarla nei suoi calcoli, abbiamo sviluppato 4 calcolatori. Inserisca i valori di partenza nei campi corrispondenti e clicchi su Calcola per ottenere la soluzione del suo calcolo.

I nostri calcolatori sono completamente gratuiti e rimarranno tali! Se li ha trovati utili, non esiti a salvare questa pagina tra i suoi preferiti per poterli recuperare facilmente.

I nostri altri calcolatori e strumenti di calcolo per il personale di vendita