Che cos'è la concorrenza diretta? Definizione

La concorrenza diretta si verifica quando due o più aziende offrono essenzialmente lo stesso prodotto o servizio nello stesso luogo o che è disponibile nello stesso luogo. Le aziende competono per lo stesso mercato.

La concorrenza diretta si contrappone alla concorrenza indiretta. Quest’ultima si verifica quando due o più aziende offrono 2 prodotti o servizi diversi, ma che possono essere sostituiti l’uno dall’altro.

Esempi di concorrenza diretta

Diretta la concorrenza diretta si trova comunemente nella vita di tutti i giorni.

Prendiamo ad esempio gli smartphone. Praticamente tutte le aziende presenti sul mercato offrono lo stesso prodotto, ossia uno smartphone. L’iPhone di Apple, il Galaxy di Samsung e il Mi di Xiaomi sono tutti in concorrenza diretta. Sono tutti smartphone che offrono più o meno le stesse caratteristiche, a prezzi piuttosto elevati.

I marchi cercano di differenziarsi da altri marchi essendo molto attivi nel loro marketing e offrendo prodotti un po’ diversi da altri marchi. Come abbiamo visto con Apple nel campo degli smartphone, il marchio gioca la carta della differenziazione al massimo per giustificare il prezzo dei suoi telefoni e distinguersi dalla massa.

Un altro buon esempio di concorrenza indiretta è rappresentato da Burger King e McDonald’s.

Esempio di concorrenza diretta

Qual è lo scopo della competizione?

Quando il mercato è competitivo, le aziende sono maggiormente incentivate ad abbassare i prezzi, a migliorare la qualità dei prodotti e dei servizi e ad offrire ai clienti una maggiore scelta. In altre parole, le aziende devono innovare per rendere i loro prodotti diversi e migliori rispetto agli altri.

In breve, i consumatori si ritrovano con prodotti migliori che costano lo stesso o addirittura meno di quelli che c’erano prima.

Traduzione in inglese di direct competition

La traduzione inglese di concorrenza diretta è concurrence directe.

Scopri anche