Aggiornato il 12/11/2025

Mappa Moovago: uso e caratteristiche

Elemento centrale dell’applicazione Moovago, la mappa è un modo divertente e visivo di organizzare l’attività commerciale. Più precisamente, la mappa le permette di :
  • Geolocalizza tutti i contatti di un portafoglio di clienti e prospect su una mappa,
  • Interagisca con questi contatti dalla mappa (trovare attività, eventi del calendario, visualizzare i record, ecc,)
  • Filtra i contatti visualizzati tramite la segmentazione nella legenda o tramite un sistema di filtri avanzato,
  • Cerchi nuove aziende da contattare tramite Google e le aggiunga al suo file clienti Moovago,
  • Organizzare giri di vendita.
In questo articolo, ci concentreremo su come è strutturata la mappa e sugli strumenti di navigazione a sua disposizione.

Presentazione della mappa: l'interfaccia e le diverse zone

L’interfaccia della mappa Moovago è suddivisa in diverse zone. Ecco le diverse zone, dall’alto verso il basso:

  • Un’area dedicata alla ricerca,
  • Un’area con la mappa, gli strumenti di navigazione e le scorciatoie,
  • Un’area con la legenda della mappa.

Zona 1: un'area dedicata alla ricerca

Nella parte superiore della mappa, un banner blu presenta una barra di ricerca, con una levetta che indica “Google” o “Moovago” proprio accanto.

Cercare un indirizzo in Google in Moovago

Utilizzi questa ricerca per trovare e visualizzare i contatti sulla mappa in pochi istanti. Questa ricerca può essere effettuata in due diversi database:

Nel suo file clienti (il suo database Moovago) per trovare un cliente o un potenziale cliente che si è già registrato (utilizzando il nome della società, il nome della città o il codice postale).

Nel database di Google, consentendole di localizzare sulla mappa le aziende che non sono ancora presenti nella sua scheda cliente Moovago. Ecco alcuni esempi concreti:

  • Trova nuovi potenziali clienti digitando una parola chiave o il nome di un’azienda o di un marchio,
  • Geolocalizzare un indirizzo postale (cioè assegnargli le coordinate geografiche e posizionarlo sulla mappa),
  • Trova un cliente o un prospect con cui è già in contatto (ma che non ha ancora registrato in Moovago).

È possibilesalvare le aziende trovate tramite una ricerca su Google. Moovago recupererà quindi tutte le informazioni disponibili su questa azienda da Google e le importerà nel record creato per questo contatto.

Per saperne di più sulla ricerca, consulti il nostro tutorial sull’argomento.

Zona 2: zona della mappa (e le sue varie scorciatoie)

Al centro dello schermo c’è la mappa. Per impostazione predefinita, tutti i suoi contatti sono visualizzati sulla mappa sotto forma di marcatori. Il colore dei marcatori corrisponde alla legenda nella parte inferiore dello schermo (veda la prossima sezione).

Naturalmente, è possibile filtrare i contatti visualizzati tramite la sezione “Filtro” o tramite la legenda personalizzabile (vedere la prossima sezione).

Sui bordi della mappa sono disponibili anche diversi strumenti e scorciatoie.

presentazione Carta Moovago

Strumenti per navigare nella mappa :

1/ Cambiare vista: vista in pianta (predefinita) o vista satellitare (per vedere il rilievo della mappa),

4/ Acceda alla Streetview, per una visione a 360° di un’area. Per utilizzarla, clicchi con il mouse sul piccolo personaggio giallo (Pegman) e lo rilasci nella posizione desiderata (sulle strade evidenziate in blu sulla mappa). Potrà quindi spostarsi nell’area come se fosse lì, seguendo le frecce bianche. Per tornare alla visualizzazione classica di Moovago, clicchi sulla freccia in alto a sinistra sulla mappa.

5/ Pulsanti “+” e “-“, per ingrandire e ridurre la mappa rispettivamente. Si noti che può anche utilizzare altri metodi per eseguire queste azioni:

    • Sul web, utilizzando la rotella del mouse,
    • Su un telefono cellulare, metta due dita sulla scheda e le pizzichi o le divarichi.

Strumenti collegati al Percorso :

3/ L’inserto “Percorso”, che apre la finestra “Percorso” per organizzare i giri di vendita. Può trovare il nostro tutorial completo su questa funzione qui.

2/ Lo strumento lazo : serve a selezionare rapidamente tutte le aziende di una zona cerchiandole, quindi aggiungendole a un giro.

Zona 3: La legenda con vista personalizzabile

Infine, nella parte inferiore della mappa si trova la legenda della mappa, con un menu a discesa (mostrato sotto).

Per impostazione predefinita, le consente di vedere e distinguere facilmente i suoi clienti, prospect, attività ed eventi sulla mappa, grazie a marcatori di colori distinti .

Mappa di Moovago zona legenda

Per impostazione predefinita, i diversi elementi della legenda sono :

  • Prospect o Customer, che sono definiti dallo “Stato” del contatto nel database Moovago (inserito e modificabile in ogni file). Può essere visualizzato anche Sospetto, se l’opzione è attivata nelle Impostazioni.
  • Attività, per i contatti che hanno almeno un’attività in ritardo o da svolgere durante il giorno,
  • Evento, per i contatti che hanno un evento a cui partecipare quel giorno,
  • Fiera (se attivata nella sua sessione), che corrisponde a un evento come una fiera, un’esposizione, ecc.
  • Ricerca Google, che sono i marcatori visualizzati quando viene eseguita una ricerca su Google tramite la barra di ricerca nella parte superiore della mappa.
  • Un raggruppamento di punti, che in realtà è più un’indicazione che un marcatore.


Oltre a facilitare la lettura della mappa, la legenda le permette anche di filtrare i contatti visualizzati sulla mappa, in modo da mostrare solo un tipo di marcatori alla volta. Ad esempio, se clicca su “Cliente”, vedrà solo i record con lo stato “Cliente”.

Nota: se un marcatore ha un evento e un compito da completare oggi, la priorità sarà data al compito (e il marcatore sarà quindi visualizzato in arancione).
Un altro esempio: se un marcatore ha lo stato “Cliente” ma ha un’attività in corso, sarà ancora visualizzato se clicca su “Cliente”, ma in arancione, per indicare che un’attività deve essere completata per questo contatto.

Clicchi su “Mostra tutto” in qualsiasi momento per visualizzare tutti i marcatori sulla mappa.

Veda tutto sulla mappa di Moovago
Si noti che non può cliccare sui marcatori “Ricerca Google” o “Raggruppamento di punti” (nessun filtro associato a questi elementi della legenda).

Modificare le informazioni presentate nella legenda

Cliccando sul menu a tendina sotto ‘Legenda’, può personalizzare la legenda della mappa, cambiando la visualizzazione predefinita.

Le scelte che le vengono presentate corrispondono alle diverse domande che può aver inserito in “Segmentazione” (Impostazioni). Questo menu le permette di visualizzare i clienti e i potenziali clienti sulla mappa in modi diversi: ad esempio, in base al tipo di negozio, alle dimensioni dell’azienda o al suo fatturato.

Scelga un'altra vista dal menu a discesa della legenda

Nota: la legenda per le viste segmentate si comporta in modo diverso dalla legenda predefinita.

Quando utilizza una vista personalizzata, se clicca su un elemento nella legenda, questo apparirà come “barrato” e i marcatori corrispondenti scompariranno dalla mappa.
Se desidera far riapparire questi marcatori, è sufficiente cliccare sull’elemento barrato.

Come posso gestire i marcatori sulla mappa?

Naturalmente, può interagire con i marcatori sulla mappa.

Ecco le diverse azioni possibili e come eseguirle:

Può visualizzare le informazioni su un marcatore cliccando su di esso: In questo modo viene visualizzato un inserto contenente varie informazioni sul marcatore (stato dell’azienda, nome, indirizzo, numero di telefono, oltre alle attività correnti e programmate).

Salvare un marcatore per i contatti trovati tramite una ricerca su Google, utilizzando il pulsante “Aggiungi un record” in questo stesso inserto.

Aggiunga un marcatore a un percorso utilizzando il pulsante “Aggiungi al percorso”, sempre in questa sezione.

marcatori di schede informative

Filtri i marcatori sulla mappa tramite la legenda, come spiegato sopra, o tramite i filtri.

Creare un nuovo marcatore in un punto specifico della mappa, cioè creare una nuova scheda aziendale dalla mappa. Per farlo, clicchi con il tasto destro del mouse nella posizione desiderata sul computer, oppure tenga premuto con il dito sul cellulare.